mammiferi pleistocene
Attività > Livello Didattica > Livello Mostre > Livello 13
Mostra paleontologico - didattica Monfalcone (GO)
dal 1° al 24 novembre 2024
Download del catalogo "Il Pleistocene, l'Era dei mammiferi"
Benvenuti alla Mostra Didattica: “Il Pleistocene: l’Era dei Mammiferi”
Scoprirete un’epoca affascinante della storia della Terra, il Pleistocene, che si estende da circa 2,58 milioni a 11.700 anni fa. Questo periodo, noto anche come l’era dei mammiferi, è caratterizzato da significativi cambiamenti climatici e dall'evoluzione di una straordinaria varietà di grandi mammiferi. Durante il Pleistocene, il nostro pianeta ha vissuto numerose glaciazioni, con vasti ghiacciai che coprivano gran parte delle terre emerse. Questi cicli glaciali hanno modellato il paesaggio e influenzato profondamente la flora e la fauna. Tra i protagonisti di questa era troviamo il maestoso mammut lanoso, il possente rinoceronte lanoso, la temibile tigre dai denti a sciabola, l’orso e la iena delle caverne e molti altri giganti della megafauna.
La mostra vi guiderà attraverso le diverse fasi del Pleistocene, illustrando come questi animali si siano adattati ai cambiamenti climatici e ambientali. Scoprirete anche come l’uomo primitivo, come l’Homo erectus e l’Homo neanderthalensis, abbia vissuto e prosperato in questo periodo, sviluppando strumenti e tecniche di sopravvivenza che hanno gettato le basi per il progresso umano.
Attraverso reperti fossili, ed i semplici pannelli esplicativi, potrete immergervi in un viaggio nel tempo, esplorando le sfide e le meraviglie di un’epoca che ha plasmato il mondo come lo conosciamo oggi.Non perdete l’occasione di vivere un’esperienza educativa unica e coinvolgente. Vi aspettiamo per scoprire insieme i segreti del Pleistocene e dei suoi incredibili abitanti!
Dove? A Monfalcone, nella sala espositiva sita al secondo piano del Palazzetto Veneto di via S. Ambrogio 12, dal 2 al 24 novembre 2024 seguendo il seguente orario:
venerdì pomeriggio dalle 15.30 alle 18.30;Sabato e Domenica dalle 9.30 alle 12.00 e dalle 15.30 alle 18.30. INGRESSO LIBERO
Si ringraziano:
- l'amministrazione comunale di Monfalcone, e l'assessorato alla Cultura per il patrocinio ed il contributo economico;
- L'associazione gradiscana "Bazar Mediterraneo" per il suo contributo economico e sostegno.
- L'università della Terza età del monfalconese, il Centro Ricerche Carsiche C. Seppenhofer di Gorizia e l'Associazione Naturalistica Friulana di Tarcento per la concessione del partenariato;
- la ditta Zoic di Trieste e i collezionisti privati per averci messo a disposizione alcuni reperti delle loro collezioni;
- i soci dell'associazione senza i quali nulla sarebbe stato possibile.